Canali Minisiti ECM

E-cig: studio Usa, possibile rischio per la salute del cuore

Cardiologia Redazione DottNet | 11/11/2019 13:55

I lavori presentati al congresso dell'American Heart Association

Le sigarette elettroniche potrebbero gravare sulla salute del cuore. Lo rivelano due studi indipendenti presentati al congresso della American Heart Association "Scientific Sessions 2019"  a Philadelphia. È emerso che le sigarette elettroniche influenzano fattori di rischio cardiovascolare noti come zuccheri e colesterolo nel sangue (il loro uso è stato per esempio associato a colesterolo cattivo più alto), e che riducono il flusso di sangue al cuore in modo non dissimile, se non peggiore, dalle sigarette normali.  Nel primo lavoro, di Sana Majid, della Boston University School of Medicine, sono stati coinvolti 467 individui fumatori e non; i ricercatori hanno confrontato i livelli di zucchero, trigliceridi e colesterolo nel sangue tra i non fumatori, i fumatori di sigarette elettroniche e di sigarette tradizionali.

pubblicità

Tutti i partecipanti non avevano problemi di salute cardiovascolare all'inizio dello studio, ma è emerso che i fumatori delle elettroniche hanno alti livelli di colesterolo cattivo nel sangue. Nel secondo studio, di Florian Rader, del Cedars-Sinai Medical Center, di Los Angeles, gli esperti hanno confrontato gli effetti immediati di una sigaretta normale o della sigaretta elettronica sul flusso di sangue al cuore (il flusso delle arterie coronarie che ossigenano il muscolo cardiaco). Un gruppo di giovani fumatori è stato studiato con una ecografia del cuore prima e dopo aver fumato una sigaretta (il flusso analizzato sia in condizioni di riposo, sia sotto sforzo). Si è visto che la sigaretta elettronica si associa a una riduzione del flusso sanguigno al cuore sia a riposo sia sotto sforzo: sulla base di questi risultati, concludono gli autori, va tenuta in conto la possibilità che le sigarette elettroniche conferiscano pari o addirittura più danni a chi ne fa uso, specie se già con problemi circolatori.

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing